INTEGRAZIONE (API) PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E MODULI AGGIUNTIVI

La piattaforma software Fai Ordine offre una serie di funzionalità avanzate per ogni tipologia di ordine Professionale, favorendo l’efficienza, la trasparenza e l’accessibilità dei servizi.

Una delle caratteristiche principali è la gestione della sezione Amministrazione Trasparente, fondamentale per garantire la conformità alle normative sulla trasparenza e la protezione dei dati. La piattaforma consente di pubblicare delibere e documenti in modo semplice, affiancando l’Ordine professionale nel rispettare le direttive europee e nazionali.

La piattaforma include un sistema di Gestione in Cloud e File Transfer, che agevola la condivisione sicura di documenti anche di grandi dimensioni. Questo strumento, oltre a rispettare le normative europee sui dati, semplifica l’archiviazione e il trasferimento, riducendo i rischi legati alla gestione manuale.

Un altro punto di forza è la possibilità di automatizzare la protocollazione e gestione delle delibere. Ad esempio, l’iscrizione di nuovi membri dell’ordine professionale genera automaticamente delibere e protocolli conformi alle norme AGID, azzerando gli errori manuali e garantendo rapidità nei processi.

La piattaforma supporta anche una ricerca pubblica degli iscritti sul sito web dell’Ordine professionale, favorendo l’accesso rapido e trasparente ai dati degli iscritti. Inoltre, introduce funzionalità di popup bloccanti, utili per monitorare e gestire le informazioni degli iscritti, come la PEC o i pagamenti in sospeso.

Grazie all’integrazione con strumenti come SPID, CIE e PagoPA, gli iscritti all’ordine professionale possono aggiornare i propri dati personali e accedere ai servizi online in modo sicuro e certificato. Queste connessioni garantiscono dati sempre aggiornati e affidabili, semplificando l’interazione tra Ordine e iscritti.

L’accessibilità è un altro pilastro della piattaforma, che si conforma agli standard W3C e alle linee guida WCAG previste dalla “Legge Stanca“. Questo assicura che i siti web di un ordine professionale siano fruibili anche da persone con disabilità, promuovendo l’inclusione digitale.

Per quanto riguarda la formazione continua, la piattaforma si collega automaticamente al sistema COGEAPS, permettendo agli iscritti di visualizzare i crediti formativi accumulati direttamente nella loro area riservata. Inoltre, i corsi formativi possono essere collegati e visualizzati direttamente sul sito istituzionale, facilitando la consultazione e l’iscrizione.

In sintesi, Fai Ordine è uno strumento potente che modernizza la gestione di un ordine professionale, integrando funzionalità avanzate che migliorano l’efficienza operativa e garantiscono trasparenza, sicurezza e accessibilità per tutti gli utenti.

Amministrazione Trasparente su WP e pubblicazione delibere

“La trasparenza è intesa come accessibilità ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni” (Decreto legislativo n.97 del 25 maggio 2016).

In tutti i portali che realizziamo c’è la sezione dedicata alla “Amministrazione trasparente”, dove i nostri consulenti aiutano o affiancano il responsabile dell’Ordine Professionale nella realizzazione e nella compilazione della parte trattata.

Interfacciandoci con il DPO (il Responsabile della Protezione dei Dati) o il responsabile legale dell’Ordine Professionale, sviluppiamo la sezione relativa all’Amministrazione trasparente, a tutela del Presidente e dell’Ordine Professionale stesso ed in conformità alla normativa Europea del GDPR.

Integrato nella piattaforma software Fai Ordine, File Transfer è lo strumento dedicato al trasferimento di file e documenti (nel rispetto della normativa, con verifica in due passaggi ed il divieto di archiviare su server al di fuori della Comunità Europea): permette inoltre di inviare file di grandi dimensioni (“allegati pesanti”) grazie allo spazio previsto nella Piattaforma stessa.

Il vantaggio di questo strumento per l’Ordine professionale è certamente nella condivisione di file di grandi dimensioni (che la normale posta elettronica non può supportare) e nell’applicazione di protocolli di sicurezza che garantiscono la protezione dei dati dell’Ordine professionale stesso.

La piattaforma software Fai Ordine è in grado di generare automaticamente le delibere con inserimento automatico dei dati utente e col numero progressivo per la protocollazione a norma AGID: delibere dell’Ordine Professionale, iscrizioni, sospensioni, ecc., non dovranno più essere gestite manualmente e vengono azzerati i margini di errore.

La generazione automatica delle delibere in particolar modo risulta efficace e vantaggiosa per tutti. A tal proposito è utile fare un esempio: con la Piattaforma Fai Ordine, per esempio, in caso di richiesta di nuovi iscritti, dopo l’approvazione da parte dell’Ordine professionale, la Segreteria può generare in modo semplice (perché inserita nel sistema) una delibera unica per le nuove iscrizioni (o una delibera singola per nominativo) ed essa verrà inviata automaticamente agli indirizzi PEC preimpostati (per esempio la Federazione Nazionale) con numero di protocollo e senza margini di errori.

All’interno del sito istituzionale dell’Ordine, tramite la piattaforma software Fai Ordine, viene predisposta una sezione per la ricerca dei professionisti iscritti all’Ordine.

Quando si ha a che fare con un numero elevato di informazioni, rapidità ed immediatezza nel reperimento dei dati di interesse sono elementi essenziali per rendere snelli ed efficaci i processi gestionali all’interno del proprio ordine professionale.

Questo anche nell’ottica di razionalizzazione ed ottimizzazione delle attività di segreteria, con un conseguente risparmio in ottica di tempo e risorse.

L’Ordine professionale tramite la piattaforma software Fai Ordine può decidere quali funzionalità rendere bloccanti all’accesso dell’iscritto nella propria area riservata. In questo modo l’ordine professionale ha sempre sotto controllo la situazione dei propri iscritti e, ove necessario, ricorrere a provvedimenti disciplinari nel rispetto del regolamento in vigore.

Grazie all’identità digitale, la Pubblica Amministrazione fornisce la chiave per accedere ai servizi online attraverso una credenziale unica, che si attiva una sola volta ed è sempre valida.

Con la nostra piattaforma l’accesso SPID e l’accesso CIE sono garantiti e permettono all’iscritto all’ordine professionale di aggiornare i propri dati anagrafici (per esempio un semplice cambio di residenza o sede di lavoro) e garantiscono all’Ordine Professionale di avere sempre una anagrafica reale, aggiornata e certificata senza sforzo alcuno.

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani che grazie a elementi di sicurezza permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea e grazie alla componente elettronica rappresenta l’identità digitale del cittadino.

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso semplice e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali: di fatto è l’identità digitale e personale di ogni cittadino che con un’unica credenziale (username e password), riconosciuta dalla Pubblica Amministrazione, utilizza in maniera personalizzata e sicura i servizi digitali offerti dall’ordine professionale.

L’Agenzia per l’Italia Digitale prevede, per quanto riguarda le Pubbliche Amministrazioni, la gestione dei flussi documentali, la corretta registrazione di protocollo, l’assegnazione, la classificazione, la fascicolazione, il reperimento e la conservazione dei documenti informatici dell’ordine professionale: con le più recenti linee guida l’AGID ha inteso rafforzare il concetto di Gestione Documentale e la sua obbligatorietà al fine di digitalizzare l’intera PA.

La nostra soluzione di protocollazione e conservazione è certificata a norma di Legge per quanto previsto da AGID e permette di tenere traccia di tutte le comunicazioni relative all’ordine professionale in modo rapido ed efficiente.

Tutta la struttura della piattaforma software Fai Ordine è in grado di interagire in maniera automatizzata direttamente con la protocollazione a norma PA: si è conformi alla legge e ci si attesta ad un livello di garanzia per tutti, più alto.

Tutte le nostre soluzioni software sono conformi e a norma di Legge.

Un esempio è quello relativo alla “Legge Stanca” che stabilisce l’obbligatorietà, da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni, di rendere accessibili a tutti i contenuti dei propri siti.

Questo relativamente a tutte le tecnologie, sia hardware che software, che permettono ai diversamente abili di usufruire dei servizi digitali, a tutela di ipovedenti e non vedenti.

SWD Group crede nell’inclusione digitale e per questo motivo lavora per rendere accessibile il sito a tutti gli utenti, rifacendosi alla Certificazione W3C in applicazione ad ogni ordine professionale.

Le WCAG sono sviluppate attraverso il processo W3C in collaborazione con singoli e organizzazioni di tutto il mondo, con l’obiettivo di fornire uno standard condiviso per l’accessibilità dei contenuti Web che soddisfi le esigenze di individui, organizzazioni e governi a livello internazionale.

Per un ordine professionale mettere al centro della propria attività i suoi iscritti rappresenta il primo obiettivo da raggiungere e mantenere nel tempo. Ecco perché la fruibilità dei servizi che mette a disposizione assume in questo un ruolo fondamentale.  La piattaforma software Fai Ordine fornisce agli iscritti la possibilità di vedere nella propria area riservata i crediti formativi accumulati inerenti ai corsi a cui si è partecipato.

Attraverso questa funzionalità della piattaforma software Fai Ordine, si possono collegare i corsi generati dalla piattaforma, a cui si possono iscrivere gli iscritti, direttamente sul sito istituzionale dell’Ordine tramite wordpress così da poter essere visualizzati da tutti (anche da chi non è registrato alla piattaforma).

Torna in alto