Servizi Iscritti dell'ordine professionale

anagrafica, pagamento quote, tessera digitale e Help Desk

La Piattaforma Software Fai Ordine offre una serie di servizi online per gli iscritti ad un  Ordine Professionale, facilitando l’iscrizione, il trasferimento e la cancellazione tramite SPID e CIE. La procedura di iscrizione si articola in quattro fasi: preiscrizione, verifica, accesso all’area riservata e completamento della richiesta. Gli iscritti all’ordine professionale possono stampare certificati di iscrizione e gestire i propri dati anagrafici in modo semplice e intuitivo.
La piattaforma include anche una tessera digitale, che consente un accesso facile e veloce ai servizi e alle convenzioni offerte dall’ordine professionale, riducendo i costi di produzione delle tessere fisiche. Inoltre, grazie a una partnership con ARUBA PEC, gli iscritti possono attivare una PEC per comunicazioni ufficiali, garantendo validità legale e sicurezza.

Gli iscritti all’ordine professionale possono accedere a corsi e servizi online 24 ore su 24, gestendo aggiornamenti anagrafici, pagamenti e partecipazioni in tempo reale. La piattaforma offre anche un Help Desk per assistenza tecnica e amministrativa.

Per quanto riguarda i pagamenti, gli iscritti possono effettuare transazioni online tramite vari metodi, come PagoPA, e l’amministrazione dell’ordine professionale può gestire scadenze e morosità in modo efficiente. Infine, la piattaforma consente la stampa delle ricevute di pagamento, garantendo trasparenza e tracciabilità.

Iscrizione, trasferimento e cancellazione online all'Ordine (anche tramite SPID e CIE)

La procedura di richiesta e iscrizione all’Ordine Professionale, così come quella di trasferimento ed eventuale cancellazione, inizia e si conclude interamente online. Il neoiscritto può sottoporre la domanda d’iscrizione, seguire gli step di avanzamento e pagare direttamente online all’ordine professionale. Dal lato amministrativo, sarà possibile seguire l’avanzamento della pratica e deliberare, con protocollazione automatica, la richiesta di iscrizione.

Nello specifico, la fase d’iscrizione all’Ordine Professionale si compone di quattro step:

  • Fase di preiscrizione
  • Verifica in due passaggi
  • Accesso all’area riservata neoiscritto
  • Completamento richiesta

Il tutto avviene secondo le procedure formali decise dall’Ordine Professionale.

La gestione del database Anagrafica consente di effettuare stampe personalizzate, ad esempio di richiesta di iscrizione, richiesta di sospensione per ogni iscritto dell’ordine professionale.

Inoltre, con le funzionalità di accesso tramite SPID e CIE (vedi area dedicata) sarà possibile avere sempre i dati aggiornati come per esempio, la residenza e i recapiti.

L’Anagrafica Iscritti permette in modo semplice e intuitivo di gestire ed aggiornare i dati degli iscritti all’ordine professionale. Ogni profilo iscritto contiene i dati anagrafici, i riferimenti mail e PEC, l’aggiornamento sulla quota di iscrizione ed altre informazioni che ogni Ordine Professionale può personalizzare.

Con le funzionalità di accesso tramite SPID e CIE (vedi area dedicata) sarà possibile avere sempre i dati aggiornati come per esempio, la residenza e i recapiti.

L’Anagrafica Iscritti permette in modo semplice e intuitivo di gestire ed aggiornare i dati degli iscritti all’ordine professionale. Ogni profilo iscritto contiene i dati anagrafici, i riferimenti mail e PEC, l’aggiornamento sulla quota di iscrizione ed altre informazioni che ogni Ordine Professionale può personalizzare.

Le tessere fisiche vengono dimenticate o perse. La tessera virtuale, invece, è per sempre.

Gli iscritti possono rinnovare l’iscrizione all’Ordine Professionale con un clic e accedere alle convenzioni in modo facile, veloce e smart. Dal punto di vista gestionale, la segreteria dell’ordine professionale, può automaticamente tesserare i nuovi iscritti in modo rapido ed economico ed abbattere i costi di produzione di una tessera fisica.

La tessera può essere corredata dalla foto dell’iscritta/o anche in funzione delle Assemblee dell’Ordine Professionale svolte in modalità remota con riconoscimento facciale digitale.

L’Anagrafica Iscritti permette in modo semplice e intuitivo di gestire ed aggiornare i dati degli iscritti all’ordine professionale. Ogni profilo iscritto contiene i dati anagrafici, i riferimenti mail e PEC, l’aggiornamento sulla quota di iscrizione ed altre informazioni che ogni Ordine Professionale può personalizzare.

Grazie alla partnership con ARUBA PEC, l’Ordine Professionale può offrire l’attivazione della PEC a favore dell’iscritto: per attivare la propria PEC, l’iscritto potrà accedere direttamente al Portale dell’Ordine Professionale, quando previsto dallo stesso.

L’Ordine professionale, a sua volta, potrà comunicare (anche in modo massivo) con gli iscritti attraverso la PEC come, per esempio, le convocazioni delle Assemblee ed ogni altro comunicato o avviso con valore legale.

La PEC ha una funzione molto rilevante nel rapporto fra iscritti/cittadini e Ordine Professionale: grazie ad intermediari accreditati AgID (l’Agenzia per l’Italia digitale), i cosiddetti Prestatori di servizi fiduciari qualificati, garantiscono la validità giuridica della comunicazione come le “vecchie” raccomandate con ricevuta di ritorno.

Protocolli di sicurezza evitano che la PEC (ricevuta/inviata) possa essere manipolata (compresi gli allegati ad essa collegata). Assieme all’invio della PEC si riceve l’immediata ricevuta di consegna oltre ad ottenere altri dati importanti quali: l’orario, la data e la conservazione della stessa (a seconda se privati, aziende o Pubbliche Amministrazioni, per esempio, con la conservazione digitale a norma) e l’identità del mittente della PEC.

Tutte queste caratteristiche fanno della PEC un vero e proprio documento digitale con valore legale. Oltre alle caratteristiche intrinseche del Servizio PEC, esso rende le comunicazioni dell’ordine professionale immediate con risparmio economico e di tempo e tiene al riparo da virus informatici e SPAM (l’arrivo di mail sconosciute da noi non richieste).

Attraverso l’attivazione dei servizi online, l’Iscritto non controllerà più gli orari di apertura di Segreteria dell’Ordine Professionale andando personalmente e prendendo ore di permesso per spostarsi: il tutto avverrà tramite l’accesso ai Servizi Online.

L’iscritto potrà accedere H24 da qualsiasi dispositivo ai Servizi offerti dall’Ordine Professionale:

  • Aggiornamento anagrafica
  • Autocertificazioni
  • Certificazioni con e–bollo
  • Stato dei pagamenti
  • Ricevute dei pagamenti
  • Corsi
  • Partecipazione alle assemblee e corsi
  • E tanto altro ancora!

Tutto in tempo reale e tutto tracciato per il massimo della trasparenza.
I Servizi Online sono il “cuore della digitalizzazione” e rispondono agli obiettivi fissati per ogni Ordine Professionale come Pubbliche Amministrazioni.

Con Fai Ordine, il nuovo portale dell’Ordine Professionale è in grado di fornire un supporto indispensabile nella gestione e amministrazione dei dati degli iscritti, snellendo le procedure e aggiungendo molteplici funzionalità sia dal lato amministratore che dal lato iscritto.

Conseguentemente a queste nuove potenzialità, la nostra piattaforma è in grado di fornire l’assistenza informatica e tecnica all’Ordine Professionale, necessaria per espletare qualsiasi funzionalità e, insieme, un servizio di Help Desk interamente dedicato agli iscritti con una assistenza dedicata.

Comunicare in modo semplice e veloce ai propri iscritti è fondamentale: fra queste comunicazioni, molto importanti sono gli Avvisi di Pagamento. La Piattaforma pensa alle esigenze dell’Ordine Professionale e alle esigenze degli Iscritti.

Con la Piattaforma Fai ordine, l’Ordine Professionale ha la possibilità di comunicare coi propri iscritti attraverso mail, mail PEC, SMS, WhatsApp Business allegando, per esempio, il documento per il pagamento. Ciò permette all’Ordine Professionale di avere tutti i pagamenti sotto controllo, programmare gli invii, tenere traccia delle comunicazioni, verificare gli andamenti e le statistiche: ciò vale anche per quegli Ordini che organizzano i corsi ECM.

L’iscritto può pagare comodamente tramite: PagoPA Online, QR Code, Sisal, Lottomatica, Circuiti convenzionati PagoPA.

L’amministrazione può gestire le scadenze e morosi tramite PEC, SMS, WhatsApp Business o notifiche PUSH (se disponibile App Mobile), può caricare una quota, definire i diritti di segreteria e impostare una scadenza.

Gli Ordini Professionali che hanno scelto la Piattaforma Fai Ordine e questa opzione, hanno registrato un notevole incremento dei pagamenti ricevuti, a favore dell’Ordine Professionale, di circa mille transazioni in tre settimane.

Attraverso l’attivazione dei servizi online, l’Iscritto non controllerà più gli orari di apertura di Segreteria dell’Ordine Professionale andando personalmente e prendendo ore di permesso per spostarsi: il tutto avverrà tramite l’accesso ai Servizi Online.

L’iscritto potrà accedere H24 da qualsiasi dispositivo ai Servizi offerti dall’Ordine Professionale:

  • Aggiornamento anagrafica
  • Autocertificazioni
  • Certificazioni con e–bollo
  • Stato dei pagamenti
  • Ricevute dei pagamenti
  • Corsi
  • Partecipazione alle assemblee e corsi
  • e tanto altro ancora!

Tutto in tempo reale e tutto tracciato per il massimo della trasparenza.
I Servizi Online sono il “cuore della digitalizzazione” e rispondono agli obiettivi fissati per ogni Ordine Professionale come Pubbliche Amministrazioni.

Torna in alto